“Aprile dolce dormire” perché in primavera ci sentiamo stanchi e come rimediare

PERCHÉ IN PRIMAVERA CI SENTIAMO STANCHI E COME RIMEDIARE

Con l’arrivo della “bella stagione”, molte persone sperimentano un senso di stanchezza persistente, sia fisica che mentale. Aprile, in particolare, sembra il mese in cui si soffre maggiormente della cosiddetta "stanchezza primaverile"… ma perché?

Vediamo nel dettaglio quali sono i principali fattori che contribuiscono a questo stato fenomeno e le strategie più efficaci per affrontarlo.

Perché in primavera ci sentiamo stanchi?

Cambiamenti nei ritmi circadiani e nel ciclo sonno-veglia

Con l’aumento delle ore di luce, il nostro orologio biologico subisce un riadattamento. In particolare, la produzione di melatonina, l’ormone che regola il sonno, viene influenzata dalla maggiore esposizione alla luce solare, comportando difficoltà ad addormentarsi e compromettendo la qualità del riposo.

Adattamento metabolico

Con l’arrivo della primavera, il metabolismo accelera per adattarsi alle temperature più miti. Questo processo richiede un maggiore dispendio energetico contribuendo a farci sentire più stanchi del solito.

Allergie stagionali

La primavera è la stagione della fioritura e dell’aumento dei pollini nell’aria. Chi soffre di allergie stagionali sperimenta difficoltà respiratorie e irritazioni oculari, che contribuiscono a un senso di generale spossatezza.

Carenza di minerali e vitamine

L’alimentazione invernale, tipicamente ricca di grassi, comporta la carenza di alcuni nutrienti essenziali, come vitamine e minerali, fondamentali per la produzione di energia e il buon funzionamento del sistema nervoso.

Variazioni ormonali

Infine, il cambio di stagione influenza la produzione di ormoni come il cortisolo e la serotonina, causando sbalzi d’umore e sensazioni di affaticamento mentale.

I rimedi per contrastare la stanchezza primaverile

Tra le strategie più efficaci per combattere la sensazione di affaticamento che accompagna l’arrivo della primavera ci sono: una dieta che prevede frutta e verdura di stagione, esercizio fisico regolare e l’uso di integratori specifici, in grado di sostenere il nostro organismo in questo periodo particolare.

L’efficacia degli integratori con Magnesio e Vitamina B6 per contrastare la stanchezza primaverile

Il magnesio è un minerale essenziale per il nostro organismo, coinvolto in oltre 300 reazioni enzimatiche. Il suo ruolo principale è quello di supportare la produzione di energia a livello cellulare, facilitando la sintesi dell’ATP (adenosina trifosfato) che è la principale fonte di energia per il corpo. Inoltre, il magnesio contribuisce al rilassamento muscolare e regola il funzionamento del sistema nervoso, riducendo stress e irritabilità.

La vitamina B6, oltre a lavorare in sinergia con il magnesio, migliorandone l’assorbimento, favorisce il metabolismo di carboidrati, proteine e grassi; in pratica: accelera il processo di trasformazione del cibo in energia. Inoltre, questa vitamina è fondamentale per la sintesi dei neurotrasmettitori come serotonina e dopamina, che regolano l’umore e il benessere psicofisico.

Quindi, gli integratori che contengono magnesio e vitamina B6 come Mag Ricarica, sono particolarmente utili per ridurre affaticamento, sia fisico che mentale, difficoltà di concentrazione e sbalzi d’umore.

L’importanza degli integratori con Melatonina per ridurre la stanchezza

Come detto, la stanchezza tipica del periodo primaverile dipende anche da un’alterazione dei ritmi del sonno. Per questo, assumere degli integratori a base di melatonina può rivelarsi una scelta particolarmente funzionale.

La melatonina, infatti, è uno dei principali ormoni coinvolti nella regolazione del ciclo sonno-veglia; la sua produzione, naturalmente, aumenta con il buio e diminuisce con la luce, motivo per cui i cambiamenti stagionali possono ridurne i livelli. Compensare questo squilibrio con degli integratori a base di melatonina, aiuta ad addormentarsi più facilmente e a riposare in maniera più rigenerante, senza il rischio di sviluppare dipendenza o di soffrire di sonnolenza; contribuendo, così, a ridurre il senso di affaticamento fisico e mentale tipico che coincide con l’arrivo della primavera.

Cosa mangiare per contrastare la stanchezza stagionale

In questo periodo dell’anno “madre natura” viene in nostro soccorso, fornendoci alimenti ricchi di vitamine, minerali e antiossidanti, utili a contrastare il senso di spossatezza e affaticamento. In particolare, è indicato includere nella propria dieta:

- Frutta e verdura di stagione, come: pesche, albicocche, mirtilli, fragole, pomodori, spinaci, fave, asparagi, cicoria e lattuga, che contengono vitamine e antiossidanti;

- Cereali, come orzo e farro, che sono fonte di carboidrati complessi e garantiscono un apporto di energia prolungata.

Attività fisica e luce naturale per contrastare la stanchezza stagionale

Anche se la stanchezza può rendere difficile trovare la motivazione per fare esercizio fisico, l’attività sportiva regolare favorisce l’ossigenazione dei tessuti, riduce lo stress e aumenta la produzione di endorfine, contribuendo a migliorare l’umore e i livelli di energia. Allo stesso modo, trascorrere del tempo “all’aperto” regola la produzione di melatonina e serotonina, migliorando il benessere fisico e mentale; anche una semplice passeggiata di 30 minuti al giorno può fare la differenza.

Concludendo: la stanchezza primaverile è un fenomeno ormai noto; pertanto, ci sono comprovate strategie per affrontarla in maniera efficace. Una dieta a base di alimenti di stagione, accompagnata da attività fisica all’aperto e dall’assunzione di integratori con magnesio, vitamina B6 e melatonina sono i rimedi più efficaci per vivere la primavera con più energia e vitalità. Quindi, se ti senti spossato e vuoi recuperare il tuo benessere, prova a seguire questi semplici consigli. La primavera, si sa: è “la bella stagione”. Non lasciare che la fiacca d’aprile ti impedisca di godertela a pieno!

Per ulteriori approfondimenti consulta i seguenti link:

https://www.materdomini.it/news/sonno-e-stanchezza-perche-aumentano-in-primavera/

https://www.previdir.it/sfruttare-al-massimo-il-potenziale-salutare-dellabbinamento-tra-magnesio-e-vitamina-b6/

https://www.my-personaltrainer.it/alimentazione/frutta-primaverile-quale-contiene-piu-vitamine.html

https://gerardaemarcello.it/blog/salute-benessere/frutta-e-verdura-contro-stanchezza-primavera/

IL TEAM DI PHARMAPOP

Scopri il nostro team di farmacisti | Ritorna al blog