Come contrastare i fastidiosi sintomi da allegrie stagionali

COME CONTRASTARE I FASTIDIOSI SINTOMI DA ALLEGRIE STAGIONALI

Le allergie stagionali rappresentano un problema diffuso che colpisce milioni di persone ogni anno in primavera.

In particolare, la fioritura delle piante in questa stagione, causa l'aumento della concentrazione di pollini e altri allergeni nell'aria che scatena reazioni fastidiose che compromettono il benessere quotidiano dei soggetti allergici.

Fortunatamente, però, esistono diversi rimedi per affrontare le allergie stagionali, riducendone l’impatto sulla vita di tutti i giorni. In questo articolo vedremo le cause che comportano queste reazioni, i sintomi più comuni e i rimedi più efficaci, dai farmaci antistaminici ai trattamenti topici come colliri e spray nasali.

Le difficoltà di chi soffre di allergie stagionali

Chi è affetto da allergie stagionali affronta una serie di problemi, fra cui:

- Riduzione della qualità del sonno: la congestione nasale e il prurito agli occhi possono rendere difficile l’addormentamento e compromettere la qualità del sonno.

- Affaticamento e riduzione della concentrazione: il corpo è costantemente sotto stress a causa dell'infiammazione e della produzione di istamina, con la conseguente sensazione di uno stato diffuso di stanchezza e difficoltà nella concentrazione.

- Limitazioni nelle attività all'aria aperta: vien da sé che, chi soffre di allergie stagionali, può essere costretto ad evitare passeggiate e attività sportive all'aperto per non peggiorare i sintomi.

- Aumento della sensibilità a sostanze irritanti: polvere, fumo e odori forti possono intensificare i sintomi allergici.

Allergie stagionali, le cause principali

Le allergie stagionali sono causate da una reazione eccessiva del sistema immunitario a particelle presenti nell'ambiente, come: pollini di alberi, graminacee e piante erbacee; spore di muffe, che si diffondono nell'aria nei periodi umidi; peli di animali, che “cadono” in maggiore quantità nel periodo primaverile, e acari della polvere, che possono aggravare i sintomi.

Quando queste sostanze entrano in contatto con il sistema immunitario di una persona allergica, il corpo reagisce producendo istamina, una sostanza che provoca infiammazione e sintomi fastidiosi.

I principali sintomi delle allergie stagionali

I sintomi più comuni delle allergie stagionali includono: starnuti frequenti; congestione nasale (naso chiuso) e cola naso; prurito e arrossamento agli occhi; lacrimazione e gonfiore delle palpebre; mal di testa e senso di pressione ai seni nasali; affaticamento e irritabilità.

I rimedi più efficaci contro le allergie stagionali

Per contrastare i sintomi da allergie stagionali esistono diverse soluzioni, tra cui farmaci, rimedi naturali e accorgimenti quotidiani.

Antistaminici orali per le allergie stagionali

Gli antistaminici “per bocca” sono tra i farmaci più efficaci per bloccare l'azione dell'istamina e ridurre i sintomi allergici. Gli attivi più comuni contro questo tipo di manifestazioni sono:

- Cetirizina

- Loratadina

- Fexofenadina

- Desloratadina

Si tratta di farmaci su prescrizione che agiscono rapidamente e che possono essere assunti una volta al giorno per garantire un sollievo prolungato.

Colliri e spray nasali per le allergie stagionali

Per un sollievo immediato a livello topico (sintomi oculari e nasali), la scelta d’elezione sono i colliri base di Feniramina maleato e gli spray nasali che contengono Tetrizolina.

- Feniramina maleato: si tratta di un antistaminico ad uso topico, specifico per gli occhi, in grado di ridurre rapidamente prurito e irritazione.

- Tetrizolina: questo principio attivo si trova sia nei colliri che negli spray nasali, poiché ha una doppia azione; infatti, agisce sia come decongestionante, riducendo il gonfiore delle mucose del naso, sia come calmante per gli stati irritativi e per il rossore degli occhi.

A differenza degli antistaminici orali che possono avere effetti indesiderati come cefalea, sonnolenza, nausea e sonnolenza; i rimedi ad uso topico offrono sollievo immediato, senza particolari effetti collaterali sistemici.

Rimedi naturali e accorgimenti quotidiani

Oltre ai farmaci, è possibile adottare alcune strategie utili a ridurre l'esposizione ai pollini e limitare i sintomi allergici:

- Evitare di uscire nelle ore di massima concentrazione di pollini (mattina presto e tardo pomeriggio).

- Utilizzare occhiali da sole e mascherine per minimizzare il contatto con gli allergeni.

- Lavare spesso viso e capelli in modo da rimuovere i pollini accumulati.

- Usare dei purificatori d’aria.

Conclusioni

Affrontare le allergie stagionali può essere molto fastidioso, ma seguendo determinati consigli è possibile ridurre notevolmente i sintomi e migliorare la propria qualità di vita, specialmente durante il periodo primaverile. Gli antistaminici orali aiutano a bloccare la reazione allergica, mentre i colliri e gli spray nasali offrono un sollievo più mirato e immediato. Pertanto, il nostro consiglio per chi soffre di allergie stagionali è quello di provare questi rimedi che agiscono rapidamente sulle zone del copro più colpite, garantendo maggiore comfort e serenità durante la giornata, senza particolari effetti indesiderati.

Per ulteriori approfondimenti consulta i seguenti link:

https://www.msdmanuals.com/it/casa/disturbi-immunitari/reazioni-allergiche-e-altri-disturbi-da-ipersensibilit%C3%A0/allergie-stagionali

https://centromedicoponticello.it/obiettivo-salute/ponticello-ti-cura/allergie-di-primavera-come-riconoscerle/

https://www.humanitas.it/news/come-affrontare-le-allergie-di-primavera/

https://www.minervamedica.it/it/riviste/minerva-Ophthalmology/articolo.php?cod=R12Y2010N01A0027

 

 

IL TEAM DI PHARMAPOP

Scopri il nostro team di farmacisti | Ritorna al blog