Forfora e caduta dei capelli come abbinare shampoo diversi per ottenere risultati davvero efficaci

FORFORA E CADUTA DEI CAPELLI: ABBINARE SHAMPOO DIVERSI PER OTTENERE RISULTATI DAVVERO EFFICACI

Quando si tratta della salute dei capelli, scegliere lo shampoo giusto è fondamentale.

Spesso, chi affronta problemi come forfora o caduta dei capelli tende a utilizzare unicamente degli shampoo specifici, senza considerare che un approccio combinato è essenziale per ottenere milgiori risultati. Abbinare uno shampoo delicato a uno shampoo specifico, infatti, oltre a garantire una detersione meno aggressiva per il cuoio capelluto, aiuta anche a ottimizzare l'efficacia e la durata del trattamento.

Perché è importante alternare shampoo delicati a trattamenti antiforfora e anticaduta?

Il cuoio capelluto ha esigenze diverse a seconda dello stato di salute e delle condizioni ambientali. Inoltre, gli shampoo trattanti, formulati per contrastare problemi spcecifici, come la forfora o la caduta dei capelli, contengono principi attivi mirati che, se usati troppo frequentemente, possono risultare aggressivi per il cuoio capelluto, provocando secchezza, irritazione o un’eccessiva produzione di sebo come risposta compensatoria. Quindi, alternare shampoo delicati e specifici è essenziale per:

- Evitare di stressare il cuoio capelluto; infatti, uno shampoo delicato deterge senza alterare il film idrolipidico.

- Prolungare l’efficacia del trattamento; poichè uno shampoo specifico agisce meglio su un cuoio capelluto non irritato.

- Ridurre gli effetti collaterali; ovvero meno rischio di secchezza o eccessiva produzione di sebo.

Come usare lo shampoo antiforfora per avere risultati più efficaci

La forfora è spesso causata da un eccesso di sebo o da un’alterazione della flora microbica del cuoio capelluto.

Per questo, gli shampoo antiforfora contengono attivi che contrastano la proliferazione dei microrganismi responsabili. Tuttavia, un uso troppo frequente di questi cosmetici può avere ripercussioni sulla cute del cuoio capelluto; per fare in modo che ciò non accada, in primis è bene distingure la forfora secca dalla forfora grassa.

La forfora secca si manifesta con desquamazione fine e leggera, spesso accompagnata da prurito e sensazione di cute secca.

In questo caso, la soluzione migliore è alternare lo shampoo per la forfora secca ad uno shampoo delicato e ricco di nutrienti, in modo da restituire forza ai capelli e favorire la rigenerazione della barriera cutanea.

La forfora grassa, invece, è caratterizzata da squame più grandi e oleose, spesso accompagnata da cute untuosa.

Gli shampoo per la forfora grassa hanno un’azione purificante e seboregolatrice. In questo caso, nei lavaggi intermedi, è preferibile optare per uno shampoo delicato con proprietà riequilibranti, in modo da contribuire ulteriormente a ridurre la produzione di sebo in eccesso.

Come usare lo shampoo anticaduta per avere risultati più efficaci

La caduta dei capelli può dipendere da cambiamenti stagionali o da fattori genetici e invecchiamento.

La caduta dei capelli stagionale è un fenomeno comune che può essere contrastato con shampoo che contengono Pantenolo e Betaina, sostanze in grado di proteggere i follicoli dalle sollecitazioni esterne, .

Diversamente, la caduta dei capelli legata a genetica o invecchiamento richiede shampoo con attivi rinforzanti e stimolanti, come biotina, cheratina, e arginina e carnitina.

In conclusione, analizziamo le proprietà che dovrebbe avere lo shampoo da abbinare ai trattamenti antiforfora e anticaduta e come utilizzarlo.

Il nostro consiglio è di optare per prodotti dermatologicamente testati, in modo da evitare irritazioni o peggioramenti delle problematiche esistenti. Il quid in più in questi caso sono gli shampoo ad uso quotidiano arricchiti da minerali, come ferro, per favorire l'ossigenazione cellulare, magnesio, per aiutare a stimolare la rigenerazione cellulare, e silicio, dalle proprietà rigeneranti. Gli shampoo con queste caratteristiche dovrebbero essere alternati a quelli specifici, che non vanno usati più di tre volte a settimana. In questo modo, si garantisce la salute del cuoio capelluto, condizione fondamentale per ottenere una maggiore efficacia e durata del trattamento.

Per ulteriori approfondimenti consulta i seguenti link:

https://www.vichy.it/consigli-degli-esperti/capelli/rimedi-contro-la-forfora-i-consigli-per-prendersi-cura-di-capelli-e-cuoio-capelluto

https://www.vichy.it/consigli-degli-esperti/capelli/forfora-secca-o-grassa-differenze-e-come-riconoscerla

https://www.bioscalin.it/scienza-e-innovazione/biotina-la-vitamina-amica-dei-capelli

https://www.hgspecialist.com/it-it/blogs/ingredients/7-important-vitamins-and-minerals-against-hair-loss

IL TEAM DI PHARMAPOP

Scopri il nostro team di farmacisti | Ritorna al blog