
TRIGLICERIDI E COLESTEROLO ALTI? COSA FARE IN ESTATE
L’estate è quella stagione meravigliosa in cui tutti sognano relax, granite, grigliate e “chi ne ha più ne metta”. Ma insieme al costume da bagno e alla crema solare, forse dovremmo mettere in valigia anche un po’ di consapevolezza... soprattutto se si parla di colesterolo e trigliceridi.
Certo: non sarà esattamente l’argomento più hot da affrontare sotto l’ombrellone, ma è proprio durante i mesi estivi che alcune “cattive abitudini” possono far schizzare quei valori, nel sangue, che il medico raccomanda di "tenere sotto controllo".
Chi deve tenere sott’occhio colesterolo e trigliceridi in estate?
In realtà più persone di quante si pensi! Vediamo chi, in particolare:
Chi ha già valori borderline o alti
Se durante l’ultima analisi il medico non è soddisfatto dei tuoi valori di colesterolo e/o trigliceridi, l’estate è essere un banco di prova importante. Le abbuffate natalizie sono piuttosto famose, ma anche la dieta estiva non è da meno: fritti misti, gelati, bevande alcoliche e aperitivi non sono esattamente un “toccasana”.
Chi ha familiarità con ipercolesterolemia
Se in famiglia ci sono parenti con problemi cardiovascolari o diagnosi di ipercolesterolemia, è il caso di fare un po’ di prevenzione. Anche se ti senti in forma, la familiarità con e i livelli di colesterolo nel sangue potrebbero essere un primo campanello d’allarme.
Over 50 (ma anche prima!)
Con l’età il metabolismo cambia e anche chi non ha mai avuto problemi di questo tipo potrebbe iniziare a vedere qualcosa di diverso nelle proprie analisi. Problemi di questo tipo sono frequenti intorno ai 50 anni, ma possono iniziare ben prima dei 50, specie se si seguono stili di vita poco sani.
Chi conduce una vita sedentaria
Estate non sempre è sinonimo di attività fisica. Tra l’ozio vacanziero, i lunghi viaggi e le “sieste digestivi”, il movimento potrebbe ridursi di molto… meno movimento = maggiore rischio di aumento di trigliceridi e colesterolo.
Perché proprio in estate?
Come anticipato, l’estate ci mette di fronte a una serie di condizioni che possono compromettere determinati valori nelle analisi del sangue. Vediamo perché:
Alimentazione disordinata
Se non è vero per tutti, è comunque piuttosto frequente che durante le vacanze si salta la colazione, si mangia spesso fuori (scegliendo di rado le opzioni più sane del menu) e si cena più tardi del solito.
Maggiore consumo di alcolici
Qualche birretta in spiaggia, un paio di spritz al tramonto, a cena vino bianco ghiacciato … queste ricorrenze tipicamente estive stimolano, non poco, la produzione di trigliceridi.
Sudorazione e disidratazione
La perdita di liquidi può influenzare temporaneamente alcuni parametri ematici. Infatti, se il sangue si concentra, determinati valori appariranno più alti sembrano più “alti” del solito.
Meno routine = meno controllo
In estate, anche le buone abitudini (tipo misurare la pressione, assumere integratori, fare attività fisica e seguire una dieta equilibrata) vanno in ferie.
Queste circostanze, che, chi più chi meno, riguardano tutti noi e le nostre vacanze, creano un cocktail potente, in grado di alterare il proprio sistema cardiovascolare.
Cosa fare per mantenere normali i livelli di trigliceridi e colesterolo in estate?
Ecco alcuni consigli semplici ma fondamentali:
Scegli grassi buoni
Prediligi cibi ricchi di acidi grassi insaturi, come: pesce azzurro, frutta secca (senza esagerare) e olio extravergine d’oliva. Evita di mangiare tanti cibi fritti, salse industriali e salumi.
Muoviti, anche in vacanza
Una camminata sulla spiaggia, una nuotata, una pedalata, anche breve, possono fare la differenza. L’attività fisica aiuta a ridurre significativamente i trigliceridi nel sangue e aumenta il colesterolo "buono" (HDL).
Bevi molta acqua
Questo è il consiglio più diffuso dell’estate; ma, se è si sente così spesso, non è un caso. Idratarsi regolarmente aiuta il fegato a lavorare meglio e questo ha un impatto diretto sul metabolismo dei grassi.
Non esagerare con zuccheri e alcol
Anche questa non è una novità: gli zuccheri semplici e l’alcol aumentano i trigliceridi. Ovviamente, non si tratta di rinunciare completamente a gelati e drink, ma di assumerne con moderazione.
Gestisci lo stress (anche in vacanza)!
Lo stress influisce sul metabolismo e può capitare che le vacanze ci “innervosiscano” più della routine di lavoro; in questi casi è bene ritagliarsi qualche momento di relax vero.
E se serve un aiuto in più? Prova Colber!
Se sei un soggetto a rischio e quanto hai appena letto descrive la tua estate un buon integratore potrebbe essere l’alleato di cui hai bisogno.
Cos’è Colber?
Colber è l’integratore naturale per il colesterolo che ti segue anche in vacanza.
Perché è utile?
L’efficacia di questo integratore dipende da un mix di attivi in grado di contribuire al mantenimento di livelli normali di trigliceridi e colesterolo nel sangue:
- Monacolina K, nota per i suoi effetti sul colesterolo LDL (quello “cattivo”).
- Berberina, uno dei fitocomposti, ovvero sostanze chimiche con proprietà protettive naturalmente prodotte dalle piante, più efficaci sul metabolismo lipidico e glucidico.
- Policosanoli, che aiutano a ridurre l'assorbimento del colesterolo a livello intestinale.
- Coenziama Q10, per il supporto del metabolismo energetico e con effetto antiossidante: perfetto per chi vuole tenersi attivo anche sotto il sole.
Chi dovrebbe usare Colber?
- Chi ha valori leggermente alterati e vuole agire prima che sia troppo tardi.
- Chi segue una dieta equilibrata ma vuole un supporto in più (perché, ammettiamolo, ogni capita di “sgarrare”).
- Chi ha familiarità con problemi cardiovascolari.
- Chi preferisce una soluzione naturale prima di assumere ai farmaci.
Come si assume Colber?
Si consiglia di assumerne una compressa al giorno, preferibilmente la sera, con un bicchiere d’acqua.
In conclusione: meglio prevenire che… misurare
L’estate rappresenta relax e divertimento: il momento che in molti aspettiamo per “staccare la spina”; tuttavia, la salute non va in vacanza e, con qualche piccolo accorgimento, possiamo mantenere i nostri livelli di saluta anche durante questo periodo.
Buone vacanze, ma col cuore (e le arterie) in pace!
Per ulteriori approfondimenti consulta i seguenti link:
https://www.microbiologiaitalia.it/salute/colesterolo-alto-in-estate
https://healthy.thewom.it/divulgazione/colesterolo-estate-cibi-evitare/
https://www.epicentro.iss.it/colesterolo/
https://www.auxologico.it/colesterolo-alto-dieta-cause
IL TEAM DI PHARMAPOP